Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai mai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso
					(Gabriel Garcia Marquez)
					Sostienici
				 
	
			 
		 
		
 		
	LE DIMENSIONI QUALIFICANTI IL SERVIZIO
    LE AZIONI CHE  QUALIFICANO le risposte ai bisogni  del minore e del suo progetto educativo  individualizzato e personalizzato (PEI), costituiscono il terzo ed ultimo assunto assunto, che fissiamo prioritariamente tra  le nostre finalità. 
      Nello  specifico, tali AZIONI si sostanziano nelle 6 DIMENSIONI QUALIFICANTI IL  SERVIZIO DI ACCOGLIENZA nel suo complesso, tutte ricomprese nel Progetto  Globale della Comunità Educativa e articolate secondo le seguenti e  fondamentali attività:
    
      - la presa in carico della quotidianità, intesa come luogo della "normalità"; luogo  dell’accoglienza reciproca e del coinvolgimento di tutti nella vita comune e  nelle piccole vicende di ogni giorno; luogo dell’educazione all’essenzialità,  con particolare attenzione alla qualità della relazione tra minore accolto e la comunità  educante;
 
      - l’integrazione con il territorio, dimora e sistema di relazioni aperte oltre la  comunità di accoglienza, luogo del "noi",  della co-progettazione e del lavoro di rete”; 
 
      - la formazione continua degli operatori, quale elemento fondante della qualità del lavoro per la  costruzione del gruppo degli operatori (l’equipe), implementando e sostenendo 
 
      - il lavoro di equipe con frequenti occasioni di scambio e confronto (riunione  organizzativa settimanale e periodica)con gli educatori ed il personale tutto, quale attività di verifica  continua sulla progettazione educative e i bisogni degli accolti;
 
      - la supervisione educativa e psicologica dell'équipe, con attività individualizzata rivolta anche a tirocinanti e  volontari impegnati in progetti di supporto; 
 
      - la collaborazione con i servizi/committenti, attraverso il lavoro di rete e di co-progettazione, indispensabile quando  interventi diversi si intrecciano per garantire la tutela e lo sviluppo  complessivo e globale del minore; il tutto associato a frequenti e sistematici spazi  di programmazione  e verifica degli interventi, strutturati  sulla base di tempi e modi partecipati e condivisi; 
 
      - la  verifica della “Soddisfazione del cliente/committente”, mediante indagine  rivolta agli Enti Invianti/Committenti e relativi fruitori del Servizio  (Famiglie, Tutori, etc); 
 
    
    verifica della qualità del sevizio con gli  ospiti,  mediante la periodica RIUNIONE DI GRUPPO (mediamente ogni 15 giorni), con  l’obbiettivo di affrontare e discutere le problematiche legate alle prestazioni  erogate dalla Comunità, alla vita comunitaria, alle regole che ne governano la  convivenza all’interno dell’appartamento.