Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai mai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso

(Gabriel Garcia Marquez) Sostienici

LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA

Porre in essere interventi di tutela attraverso progetti educativi individualizzati è la via obbligata per fornire risposte adeguate a ogni specifica esigenza di protezione, ogni forma di tutela e di rispetto dei diritti e dell’uguaglianza nell’accesso ai minori accolti, servizi indipendentemente dalla propria condizione.
Noi, nell’operare quotidiano facciamo nostro questo importante secondo assunto, fissandolo prioritariamente tra le nostre finalità.

La PROGETTAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA, è uno dei pilastri del PROGETTO GLOBALE del nostro servizio, che si sostanzia prevalentemente nella realizzazione di interventi educativi e socio-riabilitativi incentrati su esiti che comportano il reinserimento e l’integrazione sociale o comunitaria del minore nel proprio contesto di riferimento familiare e/o territoriale in cui si trovano a vivere.
Tale finalità comporta la realizzazione di progetti educativi individualizzati e personalizzati (PEI), condivisi con i minori accolti, le famiglie (o tutori legali) e gli operatori dei servizi sociali esterni referenti degli stessi, con al centro i bisogni del minore.
Tutti gli interventi ricompresi nei progetti educativi individualizzati (PEI), sono pensati con obiettivi a breve, medio e lungo termine a seconda della specificità dei bisogni del singolo minore accolto.
Elemento prioritario e cifra comune per tutti i progetti, è l’obiettivo della rimozione delle cause e delle problematiche che hanno richiesto la presa in carico del minore dalla comunità.
L’approccio degli interventi è tipicamente pedagogico/socio-riabilitativo con interventi educativi tesi a privilegiare la costruzione di relazioni significative tra operatori e minori prioritariamente indirizzate

  • all’ascolto e alla lettura dei bisogni espressi dai minori allo scopo di individuare e fornire risposte congruenti e adeguate alle problematiche evidenziate dai singoli accolti e porre in essere ogni azione di tutela di cui lo stesso esprime il bisogno;
  • alla valorizzazione delle loro attitudini, conoscenze e competenze, partendo dalla rielaborazione dei propri vissuti in rapporto con la nuova quotidianità dell’esperienza comunitaria;
  • a sostenere i minori nelle loro inclinazioni nel rispetto delle loro ambizioni, aiutandoli a sperimentarsi nei vari ambiti sociali e relazionali;
  • progettare con la loro compartecipazione e condivisione, interventi agganciati alla loro storia, al contesto di appartenenza e al loro reinserimento, nel contesto di origine ove presente (famiglia d’origine e territorio di provenienza);
  • stimolare i loro interessi per favorire l’emergere di “capacità e abilità tese a sviluppare le aree dell’autonomia”, funzionali alla preparazione del minore al suo rientro sociale presso la comunità di appartenenza (nella famiglia di origine, nel territorio di provenienza) o al suo permanere nel territorio di riferimento della struttura di accoglienza (la chiusura di un progetto educativo non è la fine di un percorso ma il vero inizio), avendo acquisito quelle capacità necessarie per affrontare da soli la dimensione di autonomia propria della vita adulta.